Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com
Capacità di adattamento di un'organizzazione
Correlazione resilienza-tenacità
Iniziativa della BEI per la resilienza
Prova Charpy
Prova Charpy con intaglio a V
Prova di resilienza Charpy
Prova di resilienza Charpy per l'acciaio
Resilienza
Resilienza dell'organizzazione
Resilienza ecologica
Resilienza operativa
Resilienza organizzativa

Traduction de «resilienza » (Italien → Anglais) :

TERMINOLOGIE
voir aussi les traductions en contexte ci-dessous






capacità di adattamento di un'organizzazione | resilienza operativa | resilienza dell'organizzazione | resilienza organizzativa

business resilience | operational resilience | organisational resilience


iniziativa della BEI per la resilienza | iniziativa della BEI per la resilienza nel vicinato meridionale e nei Balcani occidentali

Economic Resilience Initiative | EIB Resilience Initiative | EIB Resilience Initiative in the Southern Neighbourhood and Western Balkans


prova Charpy | prova Charpy con intaglio a V | prova di resilienza Charpy | prova di resilienza Charpy per l'acciaio

Charpy impact test | Charpy test | Charpy V-notch test


correlazione resilienza-tenacità

brittle fracture-toughness assessment
TRADUCTIONS EN CONTEXTE
Resilienza || || Attuare la comunicazione "L'approccio dell'Unione alla resilienza: imparare dalle crisi della sicurezza alimentare" e il prossimo piano d'azione Attuare le iniziative SHARE e AGIR Promuovere la resilienza nei consessi internazionali e come tema di partenariati con organizzazioni quali FAO, IFAD, WFP, UNISDR, Banca Mondiale e organizzazioni della società civile

Resilience || || Implement the Communication the EU approach to resilience: Learning from Food Crises on Resilience, and forthcoming Action Plan. Implement the SHARE and AGIR initiatives. Promotion of resilience in international fora and as theme in partnerships with organisations such as FAO, IFAD and WFP, UNISDR, the World Bank, and civil society organisations


La Commissione ha lanciato un partenariato pubblico-privato europeo per la resilienza, che costituisce una piattaforma flessibile di cooperazione per la resilienza delle infrastrutture TIC in tutta l’Unione, nell’ambito del quale l’Agenzia dovrebbe svolgere un ruolo di facilitatore, riunendo parti interessate per discutere le priorità della strategia pubblica, la dimensione economica e commerciale delle problematiche e le misure a favore della resilienza delle infrastrutture TIC.

The Commission has launched a European Public-Private Partnership for Resilience as a flexible Union-wide cooperation platform for resilience of ICT infrastructure, in which the Agency should play a facilitating role, bringing together stakeholders to discuss public policy priorities, economic and market dimensions of challenges and measures for the resilience of ICT.


Questo quadro strategico è stato infine completato dalla comunicazione “L’approccio dell’Unione alla resilienza: imparare dalle crisi della sicurezza alimentare”[5], che illustra in che misura alimentazione e resilienza siano strettamente interconnesse in determinate situazioni (in particolare nelle regioni del Sahel e del Corno d’Africa, dove la resilienza è il principio guida delle iniziative multipartner AGIR[6] e SHARE[7] mirate a affrontare le crisi alimentari e nutrizionali).

This policy framework was complemented by the Communication on the EU Approach to Resilience: Learning from Food Security Crises[5], which underlines how nutrition and resilience are highly interlinked in some contexts (particularly in the Sahel and Horn of Africa regions where resilience is the guiding principle of the AGIR[6] and SHARE[7] multi-partner initiatives to address food and nutrition crises).


6.1. Contributo acclarato agli obiettivi delle politiche in materia di ambiente e di cambiamenti climatici, in particolare agli obiettivi legati alla strategia Europa 2020; prove del fatto che siano stati presi in considerazione i rischi legati ai cambiamenti climatici, le esigenze di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento ai medesimi, la resilienza alle catastrofi e prove dell'attuazione o della previsione di misure adeguate a garantire la resilienza del progetto alla variabilità dei cambiamenti climatici.

6.1. Demonstrated contribution to the objectives of environmental and climate change policies, in particular targets linked to the Europe 2020 strategy and evidence of account being taken of the risks related to climate change, adaptation and mitigation needs, disaster resilience and of appropriate measures implemented or foreseen to ensure resilience of the project to climate change variability.


For more results, go to https://pro.wordscope.com to translate your documents with Wordscope Pro!
39. plaude alla proposta avanzata dalla Commissione nel piano d'azione per la resilienza 2013 in merito all'organizzazione di un forum annuale dell'UE sulla resilienza; reputa che si tratti di un'opportunità per il coordinamento degli sforzi in materia di resilienza da parte delle istituzioni pubbliche, inclusi i parlamenti nazionali e il Parlamento europeo, il settore privato, le ONG e la società civile, al fine di compiere progressi coordinati nell'ambito della riduzione del rischio di catastrofi e della resilienza, con la collaborazione di tutti gli attori coinvolti;

39. Welcomes the Commission’s proposal in the 2013 Action Plan for Resilience that an annual EU Resilience Forum should be held; looks upon this as an opportunity to coordinate resilience efforts among public institutions, including national parliaments and the European Parliament, the private sector, and NGOs and civil society, in order to make well coordinated progress on DRR and resilience, with all the actors working together;


33. invita ad adottare un approccio efficace alla resilienza, che deve essere multi-istituzionale, coordinato, globale e sistematico e deve includere una serie di elementi quali la predisposizione di reti di sicurezza sociali mirate e prevedibili per i più vulnerabili, che non solo assicurino alle famiglie un accesso immediato alle risorse alimentari durante le crisi, ma garantiscano anche una ripresa rapida e la resilienza a shock futuri; invita a porre la riduzione della denutrizione infantile al centro della resilienza mediante piani nazionali coordinati mirati in via prioritaria ai bambini sotto i due anni e alle donne in gravidanza ...[+++]

33. Calls for an effective approach to resilience, which must be multi-institutional, coordinated, comprehensive and systematic, and include a number of elements such as the provision of predictable and targeted social safety nets for the most vulnerable, which would not only ensure that households have immediate access to food during crises, but also guarantee fast recovery and resilience to future shocks; calls for the reduction of child undernutrition to be made central to resilience through coordinated national plans prioritising in particular children under two and pregnant women;


– vista la comunicazione della Commissione del 3 ottobre 2012 intitolata «L'approccio dell'Unione alla resilienza: imparare dalle crisi della sicurezza alimentare» (COM(2012)0586 – nel prosieguo: comunicazione sulla resilienza del 2012),

– having regard to the Commission communication entitled ‘The EU approach to resilience: learning from food security crises’ of 3 October 2012 (COM(2012)0586) (hereinafter: 2012 Resilience Communication),


1. plaude alla comunicazione della Commissione sulla resilienza del 2012 e ai suoi obiettivi; incoraggia la Commissione a perseguire attivamente gli obiettivi proposti nella comunicazione e a garantire l'ulteriore sviluppo di un approccio a lungo termine al rafforzamento della resilienza e alla riduzione del rischio di catastrofi, che includa sia il fronte umanitario sia quello dello sviluppo, con un chiaro collegamento tra i due ambiti;

1. Welcomes the Commission’s 2012 Resilience Communication and its objectives; encourages the Commission to actively pursue the proposals in the communication and to ensure that a long-term approach to resilience-building and DRR is developed further which includes both humanitarian and development streams and presents a clear link between the two;


A. considerando che, nella sua comunicazione sulla resilienza del 2012, la Commissione ha definito la resilienza come «l'abilità di un individuo, una famiglia, una comunità, un paese o una regione di sopportare stress e shock, adattarsi e riprendersi velocemente»;

A. whereas the Commission defined resilience in its 2012 Resilience Communication as ‘the ability of an individual, a household, a community, a country or a region to withstand, to adapt, and to quickly recover from stresses and shocks’;


un partenariato pubblico-privato europeo per la resilienza (EP3R), che costituisce il quadro europeo flessibile per la gestione della resilienza delle infrastrutture TIC, il cui compito è favorire la cooperazione tra il settore privato e quello pubblico su aspetti legati alla sicurezza e alla resilienza.

A European Public-Private Partnership for Resilience (EP3R), which is the flexible Europe-wide governance framework for resilience of ICT infrastructure, which operates by fostering the cooperation between the public and the private sector on security and resilience issues




datacenter (19): www.wordscope.fr (v4.0.br)

'resilienza' ->

Date index: 2024-03-06
w