Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com
Comitato civico
Diritti del cittadino
Diritti della persona
Diritti fondamentali
Diritti politici
Diritto dell'individuo
Diritto della personalità
Diritto di petizione
Esperto reinserimento ex carcerati
Iniziativa popolare
Libertà della stampa
Libertà di credo e di coscienza
Libertà di organizzazione politica
Libertà di petizione
Libertà di stampa
Libertà fondamentali
Libertà individuale
Libertà politica
Libertà pubbliche
Libertà religiosa
Petizione
Protezione del cittadino

Traduction de «libertà di petizione » (Italien → Anglais) :

TERMINOLOGIE
voir aussi les traductions en contexte ci-dessous
diritto di petizione | libertà di petizione

right of petition


libertà di credo e di coscienza | libertà religiosa

freedom of Religion and Philosophy


libertà della stampa | libertà di stampa

freedom of the press


petizione [ comitato civico | diritto di petizione | iniziativa popolare ]

petition [ popular initiative ]


diritti politici [ libertà di organizzazione politica | libertà politica ]

political rights [ political freedom | civil and political rights(UNBIS) ]


diritto dell'individuo [ diritti del cittadino | diritti della persona | diritti fondamentali | diritto della personalità | libertà fondamentali | libertà individuale | libertà pubbliche | protezione del cittadino ]

rights of the individual [ citizens' rights | enjoyment of political rights | fundamental freedom | fundamental rights | personal freedom | citizen rights(GEMET) | Fundamental right(STW) ]


Protocollo n. 4 addizionale della convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, che riconosce taluni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella detta convenzione o nel suo primo protocollo addizionale | Protocollo n° 4 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e della Libertà fondamentali, che riconosce ulteriori diritti e libertà fondamentali rispetto a quelli già garantiti dalla Convenzione e dal primo Protocollo addizionale alla Convenzione

Protocol No. 4 to the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, securing certain rights and freedoms other than those already included in the Convention and in the first Protocol thereto


addetto alla sorveglianza di persone in libertà vigilata | esperto reinserimento ex carcerati | addetto alla sorveglianza di persone in libertà vigilata/addetta alla sorveglianza di persone in libertà vigilata | funzionario sorvegliante le persone in libertà vigilata

parole officer | prison department social worker | probation officer | probation services officer


Protocollo n. 2 addizionale alla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'attribuzione alla Corte europea dei diritti dell'uomo della competenza ad esprimere pareri consultivi | Protocollo n. 2 alla Convenzione sulla salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali, che attribuisce alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo la competenza di dare pareri consultivi | Protocollo n° 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e della Libertà fondamentali, per l'attr ...[+++]

Protocol No. 2 to the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, conferring upon the European Court of Human Rights competence to give advisory opinions


TRADUCTIONS EN CONTEXTE
capo V: cittadinanza (diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali, diritto ad una buona amministrazione, diritto d’accesso ai documentiMediatore europeodiritto di petizione, libertà di circolazione e di soggiorno, tutela diplomatica e consolare).

chapter V: citizens’ rights (the right to vote and stand as a candidate at elections to the European Parliament and at municipal elections, the right to good administration, the right of access to documentsEuropean Ombudsman, the right to petition, freedom of movement and residence, diplomatic and consular protection).


Questo vincolo fra il Parlamento e i cittadini trova espressione nella procedura di petizione introdotta dal trattato, ai sensi dell’articolo 227, che crea un obbligo di reperire rimedi stragiudiziali a nome dei firmatari, ove sia opportuno e sulla base dei fatti di ciascun caso, al fine di assistere i cittadini nell'esercizio dei loro diritti fondamentali e delle libertà civili e di assicurare, nell’Unione europea e in ciascuno degli Stati membri, l'idonea applicazione dei valori e dei principi che la Carta e i trattati contengono;

This bond between Parliament and the citizens finds its expression in the petitions process, established by the Treaty under Article 227, creating an obligation to seek non-judicial remedies on behalf of petitioners, where appropriate and based upon the facts of each case, in order to assist citizens in the exercise of their fundamental rights and civil liberties, and to ensure that the values and principles contained in the Charter and the Treaties are properly applied in the European Union and in each and every Member State;


9. chiede in particolare al governo del Kirghizistan di ritirare la petizione volta a mettere al bando un partito di opposizione, e di proteggere i diritti dei cittadini, in particolare la libertà di associazione, onde ripristinare la legalità nella prospettiva delle elezioni presidenziali del 2006;

9. Calls in particular on the Government of Kazakhstan to withdraw the petition concerning the banning of an opposition party and to protect citizens’ rights, especially freedom of association, so as to restore equality with a view to the presidential elections in 2006;


vista la petizione 356/2003 presentata da Federico Orlando e altri tre firmatari (cittadini italiani), a nome dell'associazione 'Articolo 21 liberi di', sull'applicazione dell'articolo 7 del trattato sull'Unione europea per la salvaguardia della libertà d'informazione nella Repubblica italiana;

having regard to Petition 356/2003 by Federico Orlando and three co-signatories (Italian), on behalf of the 'Articolo 21 liberi di' association, on the implementation of Article 7 of the Treaty on European Union regarding the protection of freedom of information in Italy;


For more results, go to https://pro.wordscope.com to translate your documents with Wordscope Pro!
petizione 1256/2003 presentata da Ornella Erminio e petizione 35/2004 presentata da Marco Canepari e altri 3286 firmatari sulla violazione, da parte dell'Italia, della libertà e del pluralismo dei media garantiti dall'articolo 6,

Petition 1256/2003 by Ornella Erminio and Petition 35/2004 by Marco Canepari and 3286 others on the breach committed by Italy of the freedom and pluralism of the media guaranteed by Article 6;


petizione 356/2003 presentata da Federico Orlando e altri tre firmatari (cittadini italiani), a nome dell'associazione 'Articolo 21 liberi di', sull'applicazione dell'articolo 7 del trattato sull'Unione europea per la salvaguardia della libertà d'informazione nella Repubblica italiana;

Petition 356/2003 by Federico Orlando and three co-signatories (Italian), on behalf of the 'Articolo 21 liberi di' association, on the implementation of Article 7 of the Treaty on European Union regarding the protection of freedom of information in Italy;


Il capitolo V della Carta, relativo alla cittadinanza, raggruppa i diritti che figurano nella seconda parte del trattato CE: diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni per il Parlamento europeo (articolo 39), diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali (articolo 40), diritto di adire il mediatore (articolo 43), diritto di petizione presso il Parlamento europeo (articolo 44), libertà di circolazione e di soggiorno (articolo 45), tutela diplomatica e consolare (articolo 46).

Chapter V of the Charter, on citizens' rights, lists the rights that feature in the second part of the EC Treaty: the right to vote and stand as a candidate at elections to the European Parliament (Article 39), the right to vote and stand as a candidate at municipal elections (Article 40), the right to refer matters to the Ombudsman (Article 43), the right to petition the European Parliament (Article 44), freedom of movement and residence (Article 45), diplomatic and consular protection (Article 46).


Essa passerà quindi in rassegna la portata della cittadinanza dell'Unione, la libertà di circolazione e residenza sul territorio degli Stati membri, il diritto di voto e di eleggibilità nello Stato membro di residenza alle elezioni comunali e per il Parlamento europeo, la tutela diplomatica e consolare, nonché i diritti di petizione dinanzi al Parlamento europeo e di denuncia presso il mediatore.

It will therefore review the scope of Union citizenship, free movement and residence in the territory of the Member States, the right to vote and stand as a candidate at municipal elections and elections to the European Parliament in the Member State of residence, diplomatic and consular protection and the right to petition the European Parliament and to take complaints to the Ombudsman.


Nell'ambito della presente relazione, la Commissione richiama l'attenzione in particolare sui diritti che sono stati ripresi dal trattato che istituisce la Comunità europea e che figurano nel capitolo V della Carta, relativo alla cittadinanza: diritto di voto e di eleggibilità nelle elezioni per il Parlamento europeo (articolo 39), diritto di voto e di eleggibilità nelle elezioni comunali (articolo 40), diritto d'accesso ai documenti (articolo 42), diritto di adire il mediatore (articolo 43), diritto di petizione dinanzi al Parlamento europeo (articolo 44), libertà di circol ...[+++]

For the purposes of this report, the Commission would draw particular attention to the rights taken from the Treaty establishing the European Community and grouped under Chapter V on citizens' rights: the right to vote and stand as a candidate at elections to the European Parliament (Article 39); the right to vote and stand as a candidate at municipal elections (Article 40); the right of access to documents (Article 42); the right to refer matters to the Ombudsman (Article 43); the right to petition the European Parliament (Article 44); freedom of movement and residence (Article 45); diplomatic and consular protection (Article 46).


[61] Tali diritti sono la libertà di circolazione e il diritto di dimora, il diritto al lavoro, a stabilirsi legalmente e fornire servizi, il diritto di votare e di presentarsi come candidato alle elezioni per il Parlamento europeo e alle elezioni comunali, il diritto alla protezione diplomatica e consolare, nonché il diritto di presentare una petizione e di accedere a documenti e il diritto a non essere discriminati per motivi legati alla nazionalità.

[61] These rights are the right to free movement and residence, the right to work, to establish oneself and to provide services, the right to vote and to stand as a candidate in elections to the European Parliament and in municipal elections, the right to diplomatic and consular protection as well as the right to petition and to access documents and the right to non-discrimination on the basis of nationality




datacenter (19): www.wordscope.fr (v4.0.br)

'libertà di petizione' ->

Date index: 2022-10-13
w