Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com
Adattamento delle prospettive finanziarie
Commercializzazione a distanza di servizi finanziari
Gestire le operazioni finanziarie
Gestire le transazioni
Gestire le transazioni finanziarie
Gestire tutte le transazioni finanziarie
LFINMA
Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari
ORD-FINMA 3
Ordinanza 3 FINMA sul riciclaggio di denaro
PF
Programmazione delle spese comunitarie
Prospettive finanziarie
QFP
Quadro finanziario pluriennale
Revisione delle prospettive finanziarie
Rubrica delle prospettive finanziarie
Sorveglianza dei mercati finanziari
Vendita a distanza di servizi finanziari
Vigilanza dei mercati finanziari
Vigilanza sui mercati finanziari

Traduction de «prospettive finanziarie » (Italien → Anglais) :

TERMINOLOGIE
voir aussi les traductions en contexte ci-dessous
prospettive finanziarie | PF [Abbr.]

financial perspective | FP [Abbr.]


quadro finanziario pluriennale [ programmazione delle spese comunitarie | prospettive finanziarie | QFP ]

multiannual financial framework [ financial perspectives | MFF | programming of Community expenditure ]


rubrica delle prospettive finanziarie

heading of the financial perspective


revisione delle prospettive finanziarie

revision of financial perspectives


adattamento delle prospettive finanziarie

adaptation of financial perspectives


vigilanza sui mercati finanziari | vigilanza dei mercati finanziari | sorveglianza dei mercati finanziari

supervision of the financial markets | financial market supervision


gestire le operazioni finanziarie | gestire le transazioni | gestire le transazioni finanziarie | gestire tutte le transazioni finanziarie

handle finance transactions | process financial transactions | deal with money handling | handle financial transactions


Ordinanza dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari del 6 novembre 2008 sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo negli altri settori finanziari | Ordinanza 3 FINMA sul riciclaggio di denaro [ ORD-FINMA 3 ]

Ordinance of the Swiss Financial Market Supervisory Authority of 6 November 2008 on the Prevention of Money Laundering and the Financing of Terrorism in other Financial Sectors | FINMA Anti-Money Laundering Ordinance 3 [ AMLO-FINMA 3 ]


Legge federale del 22 giugno 2007 concernente l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari | Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari [ LFINMA ]

Federal Act of 22 June 2007 on Federal Financial Market Supervision | Financial Market Supervision Act [ FINMASA ]


commercializzazione a distanza di servizi finanziari | vendita a distanza di servizi finanziari

distance marketing of financial services
TRADUCTIONS EN CONTEXTE
L'adozione della comunicazione del 10 febbraio "Costruire il nostro avvenire comune - Sfide e mezzi finanziari dell'Unione allargata" [1] ha costituito il punto di partenza per una decisione sulle nuove prospettive finanziarie e ha dato al Consiglio e al Parlamento europeo l'opportunità di esaminare le proposte politiche della Commissione.

The adoption of the 10 February Communication "Building our common future, policy challenges and budgetary means of the enlarged union" [1] was the starting point for a decision on the new financial perspectives. It gave the Council and European Parliament an opportunity to examine the policy proposals made by the Commission.


L'Iniziativa europea per la crescita presuppone altresì un riesame degli strumenti di bilancio e finanziari di cui dispone attualmente la Comunità per utilizzarli al meglio a sostegno dell'Iniziativa entro i limiti delle prospettive finanziarie in corso. Si cercherà inoltre di mantenere l'accento posto sulla crescita nelle prossime prospettive finanziarie.

Furthermore, the European Initiative for Growth implies a review of the current budgetary and financial instruments at Community level to exploit their full potential to support the European Initiative for Growth within the limits provided by the existing Financial Perspectives and the examination of how this momentum for growth can be maintained into the next Financial Perspectives.


Tuttavia, le prospettive finanziarie sono essenzialmente elaborate in modo meccanico sulla base dell'esperienza passata, cosa peraltro conforme alla logica delle prospettive finanziarie, il cui obiettivo è di garantire che gli stanziamenti di pagamento siano sufficienti ma in cui il massimale dei pagamenti non costituisce un obiettivo di spesa.

But the financial perspective was essentially drawn up mechanically on the basis of previous experience. This conforms moreover with the logic of the financial perspective, which aims to ensure that there are enough payment appropriations, but where the ceiling on payments is not intended as an expenditure objective.


Nelle comunicazioni “Costruire il nostro avvenire comune - Sfide e mezzi finanziari dell'Unione allargata 2007-2013”[12] e “Prospettive finanziarie 2007-2013” [13], la Commissione ha inoltre sottolineato l’importanza di sottoporre a un riesame gli strumenti giuridici relativi alle nuove prospettive finanziarie per promuovere una maggiore semplicità.

In its Communications « Building our common Future - Policy challenges and Budgetary means of the Enlarged Union 2007-2013 »[12] and « Financial Perspectives 2007 – 2013 »[13], the Commission also underlined the importance of using the revision of the legal instruments for the next financial perspectives to create a significant movement towards greater simplicity.


For more results, go to https://pro.wordscope.com to translate your documents with Wordscope Pro!
Nelle comunicazioni “Costruire il nostro avvenire comune - Sfide politiche e mezzi finanziari dell'Unione allargata 2007-2013”[33] e “Prospettive finanziarie 2007-2013” [34], la Commissione ha inoltre sottolineato l’importanza di sottoporre a un riesame gli strumenti giuridici relativi alle nuove prospettive finanziarie per promuovere una maggiore semplicità.

In its Communications « Building our common Future - Policy challenges and Budgetary means of the Enlarged Union 2007-2013 »[33] and « Financial Perspectives 2007 – 2013 »[34], the Commission also underlined the importance of using the revision of the legal instruments for the next financial perspectives to create a significant movement towards greater simplicity.


65. chiede a tale riguardo che le prospettive finanziarie per il periodo 2007-2013 preveda mezzi sufficienti per poter agire adeguatamente, ai livelli più disparati, contro tendenze "insostenibili" quali la povertà, l'esclusione sociale e le conseguenze dell'invecchiamento della società; sottolinea che lo sviluppo sostenibile deve pertanto rappresentare un principio guida delle politiche dell'Unione europea in tutti i settori; raccomanda che le prospettive finanziarie prevedano fondi adeguati per promuovere la piena occupazione, l'inclusione sociale e l'eradicazione della povertà nonché per rafforzare la coesione sociale, territoriale ...[+++]

65. Calls for the financial perspective for 2007-2013 to make sufficient provision for appropriate action to be taken at every level to combat unsustainable trends such as poverty, social exclusion and the consequences of the ageing of society; stresses that sustainable development must thus be a guiding principle for EU policies in all areas; recommends that the financial perspective provide for adequate funds to promote full employment, social inclusion and the eradication of poverty and to strengthen social, territorial and economic cohesion;


– visti le comunicazioni della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 26 febbraio 2004 "Costruire il nostro avvenire comune: Sfide e mezzi finanziari dell'Unione allargata 2007-2013" COM(2004)0101 e del 14 luglio 2004 "Prospettive finanziarie 2007-2013" (COM(2004)0487) nonché il documento di lavoro della Commissione del 12 aprile 2005 "Adeguamenti tecnici alla proposta della Commissione per il quadro finanziario pluriennale 2007-2013" SEC(2005)0494,

– having regard to the Communications from the Commission to the Council and the European Parliament of 26 February 2004 entitled "Building our common future: Policy challenges and budgetary means of the Enlarged Union 2007-2013" (COM(2004)0101) and of 14 July 2004 entitled "Financial Perspectives 2007-2013" (COM(2004)0487) and to the Commission working document of 12 April 2005 entitled "Technical adjustments to the Commission proposal for the multiannual financial framework 2007-2013" (SEC(2005)0494),


42. rammenta che nel corso delle vigenti prospettive finanziarie, a seguito di un accordo comune per rispondere alle esigenze permanenti e strutturali o per finanziare esigenze impreviste, sono stati mobilitati tutti i vari strumenti previsti per innalzare il massimale delle prospettive finanziarie, quali la revisione, l'adeguamento, la flessibilità e il fondo di solidarietà; sottolinea che la flessibilità è uno strumento indispensabile in un contesto pluriennale; rammenta che fino al 1999 le prospettive finanziarie sono state riviste in varie occasioni e che, negli ultimi anni e specialmente durante le vigenti prospettive finanziarie ...[+++]

42. Recalls that during the current Financial Perspective all the various instruments provided for to increase the ceiling of the Financial Perspective, such as revision, adjustment, flexibility and the Solidarity Fund, were mobilised following a joint agreement to respond to permanent and structural needs or to finance unforeseen needs; stresses that flexibility is an indispensable tool in a multi-annual context; recalls that until 1999 the Financial Perspective was revised on a number of occasions and that, over recent years, and especially during the current Financial ...[+++]


- Riserva per la competitività (fino ad un massimo di 7 miliardi EUR): nuovo strumento in sostituzione del Fondo di adeguamento per la crescita proposto dalla Commissione, da mobilitare per dare impulso alla crescita e alla competitività e per consentire all'Unione di reagire ai cambiamenti economici; - Riserva per la coesione (fino ad un massimo di 3 miliardi EUR): nuovo strumento mirante a sviluppare un meccanismo da mobilitare per reagire agli shock economici e a cambiamenti repentini nelle regioni e negli Stati membri dell'UE ammissibili a titolo della rubrica 1b) anche attraverso la riprogrammazione di stanziamenti inutilizzati; - Riserva: aiuti di emergenza (fino a un massimo di 1,5 miliardi EUR): strumento esistente da collocare al di fu ...[+++]

- Reserve for competitiveness (up to a maximum of EUR 7 billion): new instrument replacing the Growth Adjustment Fund, proposed by the Commission, to be mobilised to boost growth and competitiveness and to allow the Union to react to economic changes; - Reserve for cohesion (up to a maximum of EUR 3 billion): new instrument aiming to develop a mechanism to be mobilised to react to economic shocks and abrupt changes in EU regions and Member States eligible under Heading 1b) even through the reprogramming of unused appropriations; - Reserve: Emergency Aid (up to a maximum of EUR 1.5 billion): existing instrument to be placed outside the Financial Perspective; - Reser ...[+++]


33. rileva che la Commissione ha proposto un quadro finanziario della durata di sette anni; ribadisce che, per motivi di rendiconto e responsabilità democratica, è favorevole al parallelismo tra la durata delle prospettive finanziarie e i mandati quinquennali del Parlamento europeo e della Commissione, e rammenta che la Costituzione prevede per il futuro QFP una durata minima di cinque anni, che consentirebbe il coordinamento con i mandati della Commissione e del Parlamento europeo; segnala che la durata delle proposte legislative potrebbe rimanere indipendente dal quadro temporale delle prospettive finanziarie; chiede pertanto alla s ...[+++]

33. Notes that the Commission has proposed a financial framework of 7 years' duration; reiterates, for reasons of democratic responsibility and accountability, its position in favour of a parallelism between the duration of the Financial Perspective and the five-year mandates of the European Parliament and of the Commission, and recalls that the Constitution provides for a duration for the future MFF of a minimum of five years, which would allow for co-ordination with the terms of office of the Commission and of the European Parliame ...[+++]


w