Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com
Autorizzazioni ad accedere
Autorizzazioni all'accesso
Direttiva
Direttiva autorizzazioni
Direttiva comunitaria
Direttiva del Consiglio
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglioe
Direttiva delegata
Direttiva delegata della Commissione
Direttiva della Commissione
Direttiva di esecuzione
Direttiva di esecuzione del Consiglio
Direttiva di esecuzione della Commissione
Direttiva online DFGP
Direttiva post BCCI
Estinzione delle autorizzazioni
FABER
Registro centrale delle autorizzazioni a condurre
Registro delle autorizzazioni a condurre
Scadenza delle autorizzazioni

Traduction de «direttiva autorizzazioni » (Italien → Français) :

TERMINOLOGIE
voir aussi les traductions en contexte ci-dessous
direttiva autorizzazioni | direttiva relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica

directive autorisation | directive relative à l'autorisation de réseaux et de services de communications électroniques


Direttiva del 30 settembre 2004 del DFGP sull'installazione di collegamenti online e il rilascio di autorizzazioni d'accesso ad applicazioni informatiche del DFGP | Direttiva online DFGP

Directive du 30 septembre 2004 du DFJP sur la mise en place de liaisons en ligne et l'octroi d'autorisations d'accès à des applications informatiques du DFJP | Directive du DFJP sur les liaisons en ligne


registro delle autorizzazioni a condurre (1) | registro automatizzato delle autorizzazioni a condurre (2) | registro centrale delle autorizzazioni a condurre (3) [ FABER ]

registre des autorisations de conduire (1) | registre automatisé des autorisations de conduire (2) | registre central des autorisations de conduire (3) [ FABER ]


direttiva (UE) [ direttiva comunitaria | direttiva del Consiglio | direttiva della Commissione | direttiva del Parlamento europeo e del Consiglioe ]

directive (UE) [ directive communautaire | directive de la Commission | directive du Conseil | directive du Parlement européen et du Conseil ]


autorizzazioni ad accedere | autorizzazioni all'accesso

permissions d'accès


estinzione delle autorizzazioni (1) | scadenza delle autorizzazioni (2)

caducité des autorisations


direttiva che modifica le direttive 77/780/CEE e 89/646/CEE relative agli enti creditizi, le direttive 73/239/CEE e 92/49/CEE relative alle assicurazioni diverse dalle assicurazioni sulla vita, le direttive 79/267/CEE e 92/96/CEE relative alle assicurazioni sulla vita, la direttiva 93/22/CEE relativa ai servizi di investimento e la direttiva 85/611/CEE in materia di taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) al fine di rafforzare la vigilanza prudenziale | direttiva post BCCI

directive post-BCCI


direttiva di esecuzione [ direttiva di esecuzione del Consiglio | direttiva di esecuzione della Commissione ]

directive d'exécution [ directive d'exécution de la Commission | directive d'exécution du Conseil ]


direttiva delegata [ direttiva delegata della Commissione ]

directive déléguée [ directive déléguée de la Commission ]


ricevere le autorizzazioni pertinenti per l'uso di esempi audiovisivi registrati

recevoir des autorisations appropriées pour l'utilisation d'exemples d'enregistrements audiovisuels
TRADUCTIONS EN CONTEXTE
La Commissione europea ha chiesto alla Repubblica ceca di conformare la propria legislazione alla normativa UE in materia di telecomunicazioni.La Commissione è preoccupata del fatto che, contrariamente a quanto stabilito dalla direttiva autorizzazioni dell'UE, la legislazione ceca impone agli operatori di telecomunicazioni che vogliano fornire servizi di comunicazioni elettroniche di presentare domanda di iscrizione al registro di commercio e di stabilire una sede nella Repubblica ceca. In questo modo risulta più difficile per un operatore straniero fornire servizi di telecomunicazione nella Repubblica ceca. La Commissione è inoltre preo ...[+++]

La Commission européenne a envoyé un avis motivé à la République tchèque lui demandant de mettre sa législation en conformité avec les règles de l'UE en matière de télécommunications. La Commission s'inquiète de ce que, contrairement aux dispositions de la directive Autorisation de l'UE, la législation tchèque exige des opérateurs de télécommunications qu'ils fassent une demande d'inscription au registre du commerce et qu'ils établissent un siège en République tchèque pour pouvoir fournir des services de communications électroniques. Ainsi, un opérateur étranger rencontre plus de difficultés pour offrir des services de télécommunications ...[+++]


La direttiva autorizzazioni consente agli Stati membri di imporre ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica diritti amministrativi al fine di finanziare le attività dell'autorità nazionale di regolamentazione competente per la gestione del regime di autorizzazione della fornitura di detti servizi nonché per la concessione dei diritti d'uso dei numeri o delle frequenze radio.

La directive « autorisation » permet aux États membres d’imposer aux fournisseurs de services de communications électroniques des taxes administratives afin de financer les activités de l’autorité réglementaire nationale compétente pour la gestion du système d’autorisation de la fourniture de ces services ainsi que pour l’octroi de droits d’utilisation de numéros ou de radiofréquences.


La direttiva autorizzazioni non osta né alla tassa speciale imposta in Francia agli operatori di comunicazione elettronica né all’accisa maltese sui servizi di telefonia mobile

La directive « autorisation » ne s’oppose ni à la taxe spéciale imposée en France aux opérateurs de communications électroniques ni au droit d’accise maltais sur les services de téléphonie mobile


– vista la direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva autorizzazioni), quale modificata dalla direttiva 2009/140/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009,

– vu la directive 2002/20/CE du Parlement européen et du Conseil du 7 mars 2002 relative à l'autorisation de réseaux et de services de communications électroniques (directive "autorisation") modifiée par la directive 2009/140/CE du Parlement européen et du Conseil du 25 novembre 2009,


For more results, go to https://pro.wordscope.com to translate your documents with Wordscope Pro!
– vista la direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva autorizzazioni) , quale modificata dalla direttiva 2009/140/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009 ,

– vu la directive 2002/20/CE du Parlement européen et du Conseil du 7 mars 2002 relative à l'autorisation de réseaux et de services de communications électroniques (directive «autorisation») modifiée par la directive 2009/140/CE du Parlement européen et du Conseil du 25 novembre 2009 ,


Direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva autorizzazioni) (GU L 108, pag. 21).

Directive 2002/20/CE du Parlement européen et du Conseil, du 7 mars 2002, relative à l’autorisation de réseaux et de services de communications électroniques (directive « autorisation ») (JO L 108, p. 21).


– vista la direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva autorizzazioni) , modificata dalla direttiva 2009/140/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009,

– vu la directive 2002/20/CE du Parlement européen et du Conseil du 7 mars 2002 relative à l'autorisation de réseaux et de services de communications électroniques (directive "autorisation") modifiée par la directive 2009/140/CE du Parlement européen et du Conseil du 25 novembre 2009,


– vista la direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva autorizzazioni), modificata dalla direttiva 2009/140/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009,

– vu la directive 2002/20/CE du Parlement européen et du Conseil du 7 mars 2002 relative à l'autorisation de réseaux et de services de communications électroniques (directive "autorisation") modifiée par la directive 2009/140/CE du Parlement européen et du Conseil du 25 novembre 2009,


A Malta, taluni operatori nel settore delle telecomunicazioni contestano, dinanzi ai giudici maltesi, la compatibilità di un’accisa sui servizi di telefonia mobile con la direttiva autorizzazioni.

À Malte, des opérateurs dans le secteur des télécommunications contestent, devant les juridictions maltaises, la compatibilité d’un droit d’accise sur les services de téléphonie mobile avec la directive « autorisation ».


1. Gli Stati membri adottano entro il 1° gennaio 2013 misure di autorizzazione e di assegnazione adeguate allo sviluppo dei servizi a banda larga, in conformità con la direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva "autorizzazioni") modificata dalla direttiva 2009/140/CE, autorizzando ad esempio gli operatori, per quanto possibile e in base alle consultazioni previste all'articolo 11, ad accedere direttamente o indirettamente a bl ...[+++]

1. Les États membres adoptent, au plus tard le 1 janvier 2013, des mesures d'autorisation et d'attribution adaptées au développement des services à haut débit, conformément à la directive 2002/20/CE du Parlement européen et du Conseil relative à l'autorisation de réseaux et de services de communications électroniques (directive "autorisation") telle que modifiée par la directive 2009/140/CE, en autorisant par exemple les opérateurs, dans la mesure du possible et sur la base de consultations menées conformément à l'article 11, à accéde ...[+++]


w