Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com
Associazione Svizzera di Normalizzazione
BSI
Cenelec
Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica
Effettuare la normalizzazione dei dati
Ente normatore europeo
Eseguire la normalizzazione dei dati
Istituto britannico per la normalizzazione
Istituto europeo di normalizzazione
Istituto per la normalizzazione
Normalizzare dati
Normalizzazione
Normalizzazione al cannello
Normalizzazione alla volata
Normalizzazione dei colori cartografici
OEN
Occuparsi della normalizzazione dei dati
Organismo europeo di normalizzazione
Periodo di aggiustamento
Periodo di compensazione
Periodo di normalizzazione
SNV
Standardizzazione
Standardizzazione dei colori cartografici

Traduction de «normalizzazione » (Italien → Anglais) :

TERMINOLOGIE
voir aussi les traductions en contexte ci-dessous
normalizzazione al cannello | normalizzazione alla volata

flame normalizing


normalizzazione [ istituto per la normalizzazione | standardizzazione ]

standardisation [ institute for standardisation | normalisation | standardization ]


normalizzazione dei colori cartografici | standardizzazione dei colori cartografici

colour standardization


organismo europeo di normalizzazione [ ente normatore europeo | istituto europeo di normalizzazione | OEN ]

European standardisation body [ ESO | European standardisation organisation | European standardization body | European standardization organization ]


effettuare la normalizzazione dei dati | occuparsi della normalizzazione dei dati | eseguire la normalizzazione dei dati | normalizzare dati

prepare data | normalise data | perform data pre-processing


comitato consultivo gruppo di alti funzionari sulla normalizzazione nel settore delle tecnologie dell'informazione | gruppo degli alti funzionari per la normalizzazione nel settore delle tecnologie dell'informazione

Senior Officials Group on standardisation in the field of Information Technology | SOGITS [Abbr.]


Cenelec [ comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica ]

Cenelec [ European Committee for Electrotechnical Standardisation | European Committee for Electrotechnical Standardization ]


periodo di aggiustamento | periodo di compensazione | periodo di normalizzazione

regulation period


Associazione Svizzera di Normalizzazione [ SNV ]

Swiss Association for Standardization [ SNV ]


istituto britannico per la normalizzazione | BSI [Abbr.]

British Standards Institution | BSI [Abbr.]
TRADUCTIONS EN CONTEXTE
Gli aspetti più ampi della politica di normalizzazione delle TIC, tra i quali la fissazione di priorità, il ricorso ad attività di normalizzazione da altre fonti, nonché la coerenza tra la politica di normalizzazione delle TIC e le altre politiche che utilizzano le norme in tema di TIC, esulano tuttavia dal campo di attività di tale gruppo.

However, the wider aspects of ICT standardisation policy, including priority setting, the use of standardisation work from other sources as well as the coherence between the ICT standardisation policy and other policies making use of ICT standards, are largely outside the scope of SOGITS.


Il miglioramento continuo delle strutture di normalizzazione e della gestione della normalizzazione richiederà anche una collaborazione efficace e più stretta tra tutte le parti coinvolte, soprattutto tra gli organismi europei di normalizzazione e tra gli organismi nazionali di normalizzazione da un lato e le autorità pubbliche e i legislatori dall'altro.

The continuous improvement of standardisation structures and governance will also require effective and closer collaboration between all partners, above all between the European standardisation bodies and between national standardisation bodies on the one hand, and the public authorities and legislators on the other.


L'attuale politica dell'UE in materia di normalizzazione[1] si incardina sulle attività delle organizzazioni europee di normalizzazione (OEN) e sulla loro collaborazione con le organizzazioni internazionali di normalizzazione.

The implementation of the current EU standardisation policy[1], is based on the work of the European standardisation organisations (ESOs) and their cooperation with the international standardisation organisations.


20. La Commissione propone l'istituzione di una piattaforma permanente per la normalizzazione delle TIC in cui siano rappresentate più parti interessate (con una partecipazione più ampia rispetto al comitato degli Stati membri denominato "gruppo degli alti funzionari per la normalizzazione nel settore delle tecnologie dell'informazione", istituito con la decisione 87/95/CEE del Consiglio), con il compito di fornire consulenza alla Commissione su tutte le questioni connesse alla politica di normalizzazione delle TIC in Europa e alla sua efficace attuazione.

20. The Commission suggests the establishment of a permanent, multi-stakeholder, ICT standardisation policy platform (with a wider membership than the Member State SOGITS Committee previously established by Council Decision 87/95/EEC) to advise the Commission on all matters related to the European ICT standardisation policy and its effective implementation.


For more results, go to https://pro.wordscope.com to translate your documents with Wordscope Pro!
9. si compiace del primo accordo sui principi di normalizzazione delle relazioni raggiunto nell'ambito del dialogo di alto livello tra i primi ministri di Serbia e Kosovo il 19 aprile 2013; plaude all'impegno profuso dalla Serbia nel processo di normalizzazione con il Kosovo e incoraggia fortemente le autorità serbe a svolgere un ruolo costruttivo in tale processo, così come nello sviluppo delle relazioni di buon vicinato, che può essere nell'interesse di entrambi i paesi; osserva che il ritmo dei negoziati globali ha subito rallentamenti a causa, tra l'altro, delle elezioni anticipate svoltesi in Serbia e Kosovo; accoglie con favore ...[+++]

9. Welcomes the First Agreement on the Principles of Normalisation of Relations reached in the high-level dialogue between the Prime Ministers of Serbia and Kosovo on 19 April 2013; welcomes Serbia’s engagement in the normalisation process with Kosovo, and strongly encourages the Serbian authorities to play a constructive role in this process, as well as in the development of good neighbourly relations which can serve the interests of both Serbia and Kosovo; notes that the pace of the overall negotiations has slowed down, due, inter alia to the holding of early elections in both Serbia and Kosovo; welcomes the formation of a new gover ...[+++]


Per tale motivo, sia per il mercato interno che per l'efficacia della normalizzazione nell'Unione, è necessario mantenere l'attuale scambio regolare di informazioni tra gli organismi di normalizzazione nazionali, gli organismi di normalizzazione europei e la Commissione in merito ad attività attuali e future di normalizzazione, anche per quanto concerne le disposizioni relative allo status quo (standstill arrangements) applicabili agli organismi di normalizzazione nazionali nel quadro degli organismi di normalizzazione europei.

Therefore, it is necessary for the internal market and for the effectiveness of standardisation within the Union to confirm the existing regular exchange of information between the National Standardisation Organisations , the European Standardisation Organisations and the Commission, about current and future standardisation work, including the provisions concerning the standstill arrangements applicable to the National standardisation organisations within the framework of the European Standardisation Organisations.


Per tale motivo, sia per il mercato interno dell'UE che per l'efficacia della normalizzazione nell'Unione, è necessario mantenere l'attuale scambio regolare di informazioni tra gli enti nazionali di normalizzazione, le organizzazioni europee di normalizzazione e la Commissione in merito ad attività attuali e future di normalizzazione, comprese le disposizioni concernenti lo status quo applicabile agli enti nazionali di normalizzazione nel quadro delle organizzazioni europee di normalizzazione.

Therefore, it is necessary for the EU internal market and for the effectiveness of standardisation within the Union to confirm the existing regular exchange of information between the national standardisation entities, the European standardisation organisations and the Commission, about current and future standardisation work, and also about regulations on the standstill principle concerning their application to national standardisation entities under European standardisation organisations.


Il presente regolamento stabilisce norme riguardanti la cooperazione tra gli organismi europei di normalizzazione, gli organismi nazionali di normalizzazione e la Commissione, l'elaborazione di norme europee e prodotti della normalizzazione europea per i prodotti e per i servizi, a sostegno della legislazione e delle politiche dell'Unione, il riconoscimento delle specifiche tecniche nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (di seguito "TIC") e il finanziamento della normalizzazione europea.

This Regulation establishes rules with regard to the cooperation between European standardisation bodies, national standardisation bodies and the Commission, the establishment of European standards and European standardisation deliverables for products and for services in support of Union legislation and policies, the recognition of technical specifications in the field of information and communication technologies (hereinafter “ICT”) and financing of European standardisation.


Per tale motivo, sia per il mercato interno che per l'efficacia della normalizzazione nell'Unione, è necessario mantenere l'attuale scambio regolare di informazioni tra gli organismi nazionali di normalizzazione, gli organismi europei di normalizzazione e la Commissione in merito ad attività attuali e future di normalizzazione.

Therefore, it is necessary for the internal market and for the effectiveness of standardisation within the Union to confirm the existing regular exchange of information between the national standardisation bodies, the European standardisation bodies and the Commission, about current and future standardisation work.


Visto l'impatto della normalizzazione europea sulla società e il conseguente legittimo interesse delle autorità pubbliche, il Consiglio chiede a queste ultime di riconoscere l'importanza strategica della normalizzazione europea e di mantenere un quadro giuridico, politico e finanziario stabile e trasparente che consenta l'ulteriore evoluzione della normalizzazione; invita inoltre la Commissione ad esaminare se il principio del nuovo approccio possa essere applicato a settori non ancora presi in considerazione come strumenti per migliorare e semplificare la normativa.

Given the impact of European standardisation on society, the public authorities have a legitimate interest in this field. In this context, the Council requests public authorities to acknowledge the strategic importance of European standardisation and to maintain a stable and transparent legal, political and financial framework in which standardisation can further evolve. The Council also invites the Commission to examine whether the new approach principles could be applied to other sectors as a means of improving and simplifying legislation.


w